Le 5 regole per la corretta prevenzione della carie in età pediatrica

La carie è causata principalmente dalla presenza di placca batterica e da unalimentazione ricca di zuccheri.

La placca è ilofilm batterico che si accumula dopo i pasti sui nostri denti, negli spazi interdentali e sulle gengive. 

Quali sono le regole principali per prevenirla nei dentini da latte? 

PRIMA REGOLA:Igiene orale domiciliare

È importantissimo avere unaccurata igiene orale domiciliare fin da subito. Con la comparsa dei primi dentini si possono utilizzare dispositivi che vanno a detergerli come spazzolini in gomma o silicone, dopodiché si passerà allo spazzolino vero e proprio che deve avere testina piccola e setole morbide.

I bimbi devono essere aiutati nella detersione dei dentini e soprattutto la sera è fondamentale che si addormentino dopo averli lavati.

SECONDA REGOLA:Corrette abitudini alimentari 

La salute dei denti e della bocca può essere fortemente influenzata dalla dieta.

L’ideale sarebbe educare i bimbi a fare 5 pasti al giorno evitando continui spuntini mattutini e pomeridiani.

Tra un pasto e l’altro offrire solo acqua e non altri tipi di bevande, specialmente se zuccherate.

Evitare di far addormentare il bimbo con biberon o ciuccio imbevuto nel miele o nello zucchero. 

TERZA REGOLA:Dentifricio al fluoro

Il fluoro è indispensabile per impedire o limitare la formazione della carie, la sua maggiore azione è topica attraverso lutilizzo di dentifrici specifici che ne contengono la giusta quantità in base all’età del bambino.

Non sono necessarie pillole per integrarne la quantità a meno che non ci siano casi particolari di oggettiva difficoltà all’igiene orale.

Tra i 6 mesi e i 6 anni è consigliato utilizzare un dentifricio contenente 1000 ppm di fluoro facendo attenzione alla quantità che deve essere pari a un chicco di riso.

Dopo i 6 anni, quando il bimbo ha imparato a sputare, si può passare a dentifrici con 1450 ppm di fluoro in quantità normale ossia pari alla metà della lunghezza della testina dello spazzolino.

QUARTA REGOLA:Sigillatura dei solchi 

La sigillatura è un ottimo sistema di prevenzione della carie ed è fondamentale per i primi molari permanenti che solitamente erompono tra i 5 e i 7 anni. Andrebbe eseguita al momento della loro eruzione e consiste nellapplicazione di una resina fluida che va a riempire la profondità dei solchi in modo da facilitarne la detersione e ridurre il deposito di residui alimentari sul fondo dei solchi stessi.

QUINTA REGOLA:Visite periodiche dal dentista 

È importante stabilire in accordo con il proprio dentista la frequenza degli incontri per valutare le corrette abitudini di igiene orale del bambino e per intercettare precocemente carie o malocclusioni che si possono presentare durante la crescita. La prima visita andrebbe eseguita entro i 3 anni.

 

Lascia un commento