Latte di Nanna nasce dall’Amore.

Dall’Amore per i miei figli, Dafne e Raoul, che mi hanno dato, prima l’una e poi l’altro la spinta, l’emozione, l’entusiasmo e il desiderio di parlare dei bambini alle mamme. E dall’Amore per il mio stato di mamma, che mi riempie totalmente, pur con le sue innumerevoli difficoltà, e che mi da l’energia e la passione per rivolgermi alle mamme in primis, e poi ai papà, alle nonne e ai nonni. Perché la maternità, l’essere genitori, e i figli sono sempre un miracolo, un dono e penso che tutti dobbiamo fare del nostro meglio per tirare fuori e coltivare il nostro istinto genitoriale affinché il bambino di oggi possa vivere l’esperienza neonatale e dell’infanzia nel modo migliore possibile, dandogli ottime basi per essere un buon adulto domani.

Pertanto l’obiettivo editoriale è quello di proporre principalmente testi dedicati a neomamme e neopapà che attraversano ed esplorano l’intero mondo della genitorialità, a partire dalla gravidanza, per passare dal parto e poi sfociare nell’accudimento ad alto contatto. Verranno trattati temi sulla genitorialità consapevole, sulla sana relazione familiare, per poter instaurare un rapporto con i figli efficace e basato sul rispetto, anche quando i figli sono già grandi o addirittura genitori a loro volta.

Il bambino e i genitori saranno il centro su cui ruoterà la nostra linea editoriale con la collana Per Conoscere con testi che avranno principalmente basi scientifiche e psicologico-comportamentali ma carattere divulgativo in modo da poter essere letti dai papà e le mamme con estrema semplicità.

Ci proponiamo però di avviare, a latere, una collana dal gusto più scientifico-informativo dedicata ai medici ed operatori sanitari che affronteranno tematiche legate alla gravidanza e in ambito pediatrico, per la cura della donna e del bambino, dal titolo Salute.

Grande attenzione e risalto vogliamo dare al rivoluzionario metodo Montessori di cui oggi e a ragione tanto sentiamo parlare pubblicando testi a riguardo dedicati non solo ai genitori ma a tutti gli operatori del settore infanzia come insegnanti ed educatori con la collana Montessori.

Troviamo, infine, naturale affiancare ai libri di Latte di Nanna una collana di fiabe per bambini dal titolo Per sognare, che si propone di raccontare storie per bambini da fin che sono nella pancia fino ai 10 anni, che mettono al centro sempre i temi dell’alto contatto, della pace, dell’ascolto, dell’espressione dei propri bisogni, del rapporto con il proprio mondo interiore ed esteriore, colorati e con disegni semplici. Sono libri fatti per avvicinare la famiglia, per essere letti insieme, in quel dolce momento che viene prima di andare a nanna, magari poppando o sorseggiando una buona tazza di latte e iniziare, appunto, a sognare.

Ci riserviamo anche di tradurre, visto il mio primo lavoro di traduttrice, testi esteri sull’argomento.

Latte di Nanna sarà poi un blog, con un gruppo Facebook e scatti su Instagram, con esperti, oltre me come mamma, per piccole chicche quotidiane, oltre ad essere anche un contenitore di laboratori e workshop.

Ringrazio mio marito Quirico per la fiducia, il sostegno, la pazienza e l’Amore quotidiano. I miei genitori, aiuto e sostegno senza fine. L’Ostetrica Concetta Quintano che è stata un grande punto di avvio di questo progetto.

Un grazie di cuore va a mio fratello Alessio, editore, grande professionista e partner del progetto, che ha cucito un abito su misura per la mia idea e senza cui, quindi, Latte di Nanna non esisterebbe.

Alessio Rega

L’amore per la scrittura e la lettura ha influenzato le mie scelte universitarie e professionali. Mi sono laureato in Scienze della Comunicazione Sociale Istituzionale e Politica all’Università degli Studi di Bari. Dopo aver lavorato per tanti anni nella storica rivista NelMese, di cui sono stato anche direttore responsabile, ho deciso di trasformare la mia passione per i libri in un lavoro. È così che nel 2015 ho fondato Les Flâneurs a cui poi è seguita nel 2018 Dots Edizioni. Nel frattempo ho continuato a coltivare il mio primo amore, il giornalismo. Dirigo, infatti, la rivista online di letteratura www.lesflaneursmagazine.it.
Nel 2014 ho pubblicato Giro di vita, il mio primo romanzo a cui sono molto legato e che nel 2019 è uscito in una nuova edizione.

Sabrina Rega

Con la mia laurea in lingue e un master in comunicazione per le relazioni internazionali ho potuto crearmi un lavoro, quello di traduttrice freelance da casa, che ho sempre pensato mi potesse dare la giusta flessibilità per non dover delegare, un giorno, il mio ruolo di madre, convinta sin da subito dell’importanza di seguire in prima persona i figli almeno nei primi, fondamentali, anni di vita.
Mi sono specializzata nel tempo in traduzioni tecnico legali collaborando con importanti aziende e agenzie di traduzione italiane ed estere. Ad oggi continuo il mio lavoro, mettendo sempre al primo posto i miei figli. E proprio dall’ amore per loro e dal desiderio di informarmi per crescerli al meglio che è nata Latte di Nanna. Ho una passione per il vino che mi ha portato a diventare Sommelier qualificato e chissà che anche questo, un giorno, non diventi un lavoro.