Portare i propri bimbi a spasso nei musei può porre diversi dubbi e interrogativi…
“Come farò a interessarli?”
“Saprò rispondere alle loro domande?”
“Ma non saranno troppo piccoli? Quando cominciare?”
ALT! Andare al museo con i bambini SI PUÒ FARE!
I bimbi di oggi sono sempre più proiettati in un mondo di immagini ultra colorate, digitali e, soprattutto, interattive. Sono abituati a zoomare con le proprie ditine le fotografie che vedono su uno schermo; si aspettano che le immagini prendano vita, si animino ed emettano suoni.
Non deve, però, mancare il contatto con l’opera d’arte reale e concreta. Opera che non si può toccare, è vero, ma che ha tantissimo da raccontare, e…si sa…ai bambini piace moltissimo ascoltare storie.
Come possiamo, allora, prepararci a un’esperienza simile?
Tutto sta nel partire con il piede giusto e, del resto, chi ben comincia è a metà dell’opera!
Bastano poche e semplici parole chiave per iniziare, come: CURIOSITÀ, SCOPERTA, EMOZIONE.
A chi più volte mi ha chiesto quando cominciare a portare i bambini al museo rispondo sempre: “Il prima possibile!”. Non c’è, infatti, un’età giusta, ma se cominciamo presto ad abituarli a frequentare i musei, un’attività del genere rientrerà tra quelle della loro routine.
Ovviamente ci sono musei e musei: alcuni più “facili” altri più “complessi” per un bambino, ma ricordiamoci sempre che i più piccoli sono curiosi per natura e basta il giusto stimolo per farli appassionare! Non sottovalutiamoli, ci sorprenderanno con osservazioni inaspettate!
Ecco, allora, alcuni piccoli consigli per prepararci alle prime “visite culturali” con i più piccoli!
Prima di recarci in un museo visitiamo il sito internet, scopriamo quali sono le opere principali conservate, qual è la storia dell’edificio che le ospita, quali sono le curiosità più interessanti e quali sono le eventuali attività didattiche e i laboratori per bambini.
Già prima di varcare la soglia raccontiamo cosa andremo a vedere e iniziamo a incuriosirli creando un po’ di suspence. È importante anche spiegare quali sono le regole: perché, per esempio, non possiamo toccare le opere, a meno che non ci siano delle installazioni interattive o tattili o delle postazioni speciali dedicate ai più piccoli.
Una volta arrivati sul posto (possibilmente ben riposati e con la pancia piena!) mettiamoci nei panni dell’esploratore e partiamo alla scoperta del museo con i nostri bimbi senza paura!
Perché l’esperienza risulti positiva, le prime visite non dovranno essere troppo lunghe e complesse, basterà andare a spasso per il museo, senza avere fretta, fermandosi ad osservare quello che ci colpisce, ci incuriosisce e ci emoziona di più…
Il museo è un luogo magico, tutto da scoprire: lasciamoli osservare, rispondiamo alle loro domande e se non sappiamo rispondere interpelliamo insieme a loro qualche “addetto ai lavori” in museo.
Possiamo anche giocare alla caccia al dettaglio o al personaggio: chi trova per primo un signore con il cappello? O una volpe?
Visitare con i bambini anche un museo che conosciamo benissimo, vuol dire visitarlo con occhi nuovi e sarà una sorpresa anche per noi… garantito!
E tu che stai leggendo che aspetti? Sei pronto a partire con il tuo piccolo esploratore? Allora non ti resta che scegliere la vostra prossima meta!