Nascita dei primi dentini: cosa comporta e cosa fare?

Fisiologicamente lo sviluppo della dentizione segue uno schema ben preciso.

Il primo dentino nasce in media a 6 MESI e solitamente è l’incisivo inferiore. Ovviamente bisogna considerare sempre la variabilità individuale, infatti questo può erompere a 5 mesi come a 12 e non è da considerarsi assolutamente un problema.

Entro i 3 anni si completa la dentatura da latte.

L’eruzione dei dentini può presentarsi senza sintomi o essere accompagnata da:

– INSONNIA

– AUMENTO DELLA SALIVAZIONE

– CALO DELL’APPETITO

– IRRITABILITÀ

– EPISODI DI DIARREA

La mamma si rende conto dell’eruzione di un dentino perché appaiono uno o più puntini bianchi in corrispondenza della gengiva che appare frammentata, arrossata e abbastanza gonfia.

Come alleviare i fastidi

Per alleviare il fastidio dovuto all’eruzione dei denti da latte si possono utilizzare giocattoli in gomma ruvida contenenti liquido refrigerante da tenere in frigo o in freezer.

Il bambino mordicchiandoli riuscirà ad ottenere un’azione efficace dovuta al freddo e nello stesso tempo un massaggio esercitato dalla superficie ruvida.

Fastidio e dolore si possono alleviare anche massaggiando delicatamente le gengive con un fazzoletto di cotone bagnato di acqua fredda.

Per pomate specifiche meglio chiedere consiglio al vostro dentista di fiducia perché molte di esse contengono zuccheri e vanno utilizzate in momenti specifici.

Sono tutti rimedi finalizzati a distrarre il bambino dal fastidio percepito, ma in questo senso anche le coccole della mamma sono fonte di sollievo!

Lascia un commento