Se cercate una bella idea regalo, adattissimo per i primissimi anni di vita (del vostro bambino o bambina) il mio personale consiglio è quello di dotarsi di una libreria frontale, perfetta per far scegliere in autonomia il libro ai vostri piccoli.
Come sapete leggere fin da piccoli è il miglior modo per sviluppare il linguaggio e per realizzare al meglio lo sviluppo emotivo. Costruita in legno, e con scaffalature frontali rappresenta la casa perfetta per tutti quei libri da mettere in bella vista, e che il tuo piccolo adora. Sarà così autonomo nella scelta del libro e nel riporlo al suo posto.
Creerete così un piccolo angolo lettura, dove voi tutti vi divertirete a leggere le storie più fantastiche e divertenti scelte da lui. Gli esperti sono d’accordo: leggere al tuo bambino, sin dai primi giorni di vita, è il modo migliore per far sì che sviluppi buone capacità comunicative ed emozionali. La Libreria Frontale è la libreria perfetta da questo punto di vista.
Con i libri ordinatamente esposti all’altezza del suo visino, la libreria incoraggia la lettura di favole e il riordino quand’è ora di andare a letto. Ideale per creare l’angolo lettura più bello per il tuo futuro divoratore di libri.
È sempre importante la lettura perché mette a proprio agio i bimbi e li inserisce in una dimensione fantastica che li avvolge, protegge e li aiuta a crescere. Leggere assieme, raccontando storie e favole ai bimbi è fondamentale per la loro crescita ma è anche un gran divertimento. Già a partire dalla pancia, il bambino può percepire sin da principio un ambiente caldo e stimolante e già dai sei mesi, un neonato è capace di avvicinarsi ad una lettura precoce in modo partecipe e divertito.
Leggere assieme poi fa riappropriare di un tempo importante, quello sociale, familiare, perché se da una parte la lettura contribuisce a sviluppare le capacità cognitive ed emozionali del bimbo, leggere in compagnia e raccontare storie rappresenta anche un tempo di qualità, un focolare accogliente e piacevole che oltre ad essere stimolante, diviene fondamentale per l’autostima del piccolo lettore, per la coesione del nucleo sociale e familiare, e la propensione alle relazioni e condivisioni sociali. Infatti creare al meglio relazioni di questo tipo sin da piccola età significa anche stimolare al meglio le relazioni sociali future.
La lettura aiuta così a crescere meglio sotto il profilo relazionale, oltre che essere un valido supporto nell’alfabetizzazione linguistica, e nello sviluppo delle capacità emotive e cognitive del bambino che immedesimandosi nei personaggi e nelle trame delle storie che ascolta, vede stimolata a tutto tondo la sua emotività e la sua intelligenza. Mi auguro di esservi stato utile. Un caro saluto.