La vita intrauterina

La gravidanza è un momento importantissimo nella vita di una donna. La futura mamma deve ascoltarsi ed entrare in comunicazione con il suo piccolo che piano piano sta crescendo dentro di lei. Più la mamma sarà serena e felice e più accoglierà in modo amorevole, consapevole il suo bambino. È davvero necessario informare le future mamme soprattutto su tutto ciò che riguarda il feto, la vita che precede il parto, perché la vita del neonato inizia già dal grembo materno.

Ma sappiamo quanto incide sulla sua vita extra uterina?

Il medico chirurgo e ostetrico Michel Odent disse “Si è visto che la nostra salute è in gran parte costruita durante la vita intrauterina”.

Una mamma che durante la gravidanza vive principalmente emozioni negative le trasmetterà in modo diretto al feto, questo con effetti a lungo termine deleteri per il piccolo. Gli stati d’animo della mamma, i suoi malesseri, le emozioni e le frustrazioni vanno a modificare l’ambiente che circonda il feto. Ciò significa che i neonati che trascorrono una vita intrauterina in perenne tensione nascono più fragili nei confronti del mondo esterno, come se fossero in costante allerta

Il piccolo quindi non viene nutrito solo di cibo, ma soprattutto di amore che viene trasmesso soprattutto attraverso carezze parole, canzoni. Vi è uno stretto legame emotivo, biologico e chimico tra mamma e feto. Ricordiamoci che già a otto settimane di gestazione si sviluppa il tatto, a seguire il gusto, l’olfatto e l’udito, motivo per cui dobbiamo iniziare a dare la giusta importanza al feto, iniziare a concepirlo come essere in grado di percepire il mondo che lo circonda.

Prendendo spunto da un’altra bellissima frase di Michel Odent “Di solito sostengo che le donne incinte non dovrebbero leggere libri sulla gravidanza e il parto. loro tempo è troppo prezioso. Esse potrebbero, piuttosto, guardare la luna e cantare per il loro bambino nel grembo materno”, voglio ricordarvi che il feto ha una memoria e sa ricordare, quindi abbiate cura di raccontare storie, favole e di far ascoltare musiche rilassanti al vostro piccolo. Informatevi il giusto solo attraverso fonti qualificate. Non dimenticate di mantenere sempre vivo il vostro istinto ed il legame con il vostro bambino.

Lascia un commento